/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due foto inedite della saponificatrice di Correggio

Due foto inedite della saponificatrice di Correggio

Leonarda Cianciulli, trovate dall'editore ferrarese Bassini

BOLOGNA, 21 maggio 2024, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Una fototessera di Leonarda Cianciulli - Archivio di Stato di Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nella sua ultima immagine che ci resta, nonostante sia stata scattata nell'inferno di un manicomio criminale e nonostante l'infermità mentale fosse in lei davvero presente all'epoca (a differenza di 24 anni prima, quando al processo aveva con scaltrezza simulato la pazzia), appare paradossalmente serena, priva di sofferenza". Così Fausto Bassini, editore ferrarese, descrive alla Nuova Ferrara due fototessere, in bianco e nero, di Leonarda Cianciulli, la cosiddetta 'saponificatrice di Correggio', serial killer accusata di aver ucciso negli anni '40 tre donne.
    Le due foto, finora inedite, pubblicate dal quotidiano ferrarese, risalgono all'8 luglio 1970, appena tre mesi prima che morisse. Sono contenute in uno dei numerosi sottofascicoli carcerari e clinici intestati alla Cianciulli, per un migliaio di carte complessive, ritrovati in 15 anni di lavoro da Bassini.
    La donna è inquadrata mentre guarda l'obiettivo, si mette in posa e accenna persino un sorriso. Ha il volto scavato dall'età e da rughe profonde, i capelli non più tinti. Irriconoscibile rispetto alle immagini finora note. Cianciulli morì per un ictus alle 2 di notte del 15 ottobre 1970 dopo quasi due giorni di coma, nel "manicomio giudiziario per donne" di Pozzuoli (Napoli), all'età di 76 anni. Vi si trovava rinchiusa continuando a scontare una condanna della Corte d'Assise di Reggio Emilia per aver raggirato e ucciso tre compaesane a scopo di rapina fra il 1939 e il 1940, nell'appartamento abitato con la famiglia a Correggio, e distrutto i loro corpi per occultarne le tracce "mediante saponificazione", scrissero i giudici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza